WELDING COORDINATOR JUNIOR

Descrizione

Leader nella creazione di soluzioni integrate per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ManpowerGroup è il partner strategico che genera un valore aggiunto per le aziende e per gli individui, aiutandoli ad entrare in contatto in base alle specifiche esigenze e competenze specialistiche.
Manpower Engineering è la specializzazione del Gruppo dedicata ai profili operanti nelle aree professionali Engineering - Industry 4.0 e Manufacturing.
I consulenti Manpower della specializzazione Engineering ricercano e selezionano esclusivamente candidati in questi ambiti nella piena consapevolezza che ogni talento e professionista operante in tale ambito è unico, con proprie caratteristiche, peculiarità ed esigenze. Per questo gli esperti di Manpower dedicati alla specializzazione sviluppano soluzioni innovative, completamente tailor-made e dedicate alle esigenze e alle aspettative del candidato con il quale lavorano. Ad ognuno di loro riservano un programma di formazione continua: con MyPath i nostri consulenti diventano i partner ideali per la costruzione di un solido percorso di carriera.
You are SPECIAL. We are SPECIALised!

Manpower Engineering, in ottica di potenziamento dell’organico presso le sedi dislocate a livello nazionale dei propri prestigiosi clienti operanti in ambito [Industry 4.0 / Manufacturing], ricerca e seleziona: 
 

WELDING COORDINATOR JUNIOR
 

La nostra azienda cliente è una storica e strutturata azienda italiana, con sede a Bagnolo in Piano, specializzata nella progettazione e produzione della componentistica oleodinamica che cerca oggi un Welding Coordinator Junior da inserire nel team dedicato al coordinamento delle operazioni di saldatura in ogni sua fase: pianificazione, concezione, esecuzione, supervisione e ispezione del processo di fabbricazione mediante saldatura in quanto processo speciale. Svolge inoltre attività di laboratorio per controllare o verificare eventuali non conformità dovute a saldature o a materiali come, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, cromo, fusioni, tubo, guarnizioni, trattamenti termici, forgiati, ecc.

La figura riferisce al Manufacturing Engineering Manager e coordina le relazioni interne ai seguenti reparti: Reparto Produttivo di Saldatura, Controllo Qualità, Taratura Strumenti, SQE; gestisce inoltre le relazioni esterne con clienti, fornitori e consulenti.

COSA OFFRE L’AZIENDA?
L’azienda offre a figure junior, ingegneri meccanici o dei materiali neolaureati, un piano di inserimento che prevede un percorso formativo secondo i seguenti step: corso base sulle tecniche di saldatura, corso di 32 ore per ottenere la qualifica di Welding Cooordinator secondo la normativa UNI EN ISO 14731, che terminerà con un esame e la certificazione della qualifica acquisita; corso di 32 ore sul metodo VT Livello 2 secondo la normativa UNI EN ISO 9712 ed esame finale di certificazione. In un secondo momento la figura sarà iscritta ad un corso di 24 ore sul metodo LT Livello 2, sempre in linea con la normativa UNI EN ISO 9712 ed esame finale di certificazione.

DI COSA SI OCCUPA LA FIGURA?
Il coordinatore di saldatura ha il compito di supervisionare la pianificazione e la realizzazione di tutte le fasi della fabbricazione; in particolare lo schema di qualificazione e certificazione IIW/EWF. La figura sarà affiancata e formata per raggiungere il giusto grado di autonomia su queste le specifiche aree di competenza:

NORME E CERTIFICAZIONI L’azienda intende dotarsi di un sistema certificato in base alla norma UNI EN ISO 3834, pertanto la figura gestirà predisposizione, attuazione e continuo aggiornamento delle procedure relative ai  processi di saldatura per il Plant di Reggio Emilia, in conformità alla normativa di riferimento e alle esigenze competitive dell'azienda dapprima realizzando la certificazione aziendale e poi occupandosi del mantenimento della stessa
REVISIONE REQUISITI TECNICI Registrazione del riesame del contratto e del riesame tecnico nei casi di phase-in di nuovo prodotto;
SUBAPPALTI Partecipa agli audit presso i fornitori di saldature e alla validazione dell’idoneità del fornitore
PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA Ogni 6 mesi firma i patentini di saldatura e propone all’ufficio personale i nuovi corsi per saldatori secondo ISO 14732 o 9606-1 e per i controlli visivi di 1° e 2° livello
ATTREZZATURE IMPIANTI SALDATURA Verifica l’idoneità dei nuovi impianti, disponibilità e idoneità delle attrezzature durante i phase in di nuovi prodotti, l’esecuzione dei cicli di manutenzione programmata, l’integrità dei sistemi di sicurezza
PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE Pianifica le sequenze di saldatura, i procedimenti di saldatura adeguati, gli impianti, le condizioni ambientali, l’allocazione del personale qualificato, l’arrangiamento di test di prodotto; inoltre redige le istruzioni operative in ambito saldatura e il SOP.
MATERIALI E ISPEZIONI DI PROVA Verifica che l’accettazione qualità conservi i certificati dei materiali di base; inoltre collabora con la logistica interna per lo stoccaggio e la conservazione idonea dei materiali di base. Verifica che tutte le condizioni siano conformi affinché il processo sia efficace e ripetibile; sovrintende alla corretta identificazione delle non conformità. Verifica che la validazione degli strumenti avvenga in maniera integrata con quanto già in essere dalla normativa ISO 9001.

CHI STIAMO CERCANDO?
Cerchiamo giovani ingegneri neolaureati/e, o laureati/e con minima esperienza in azienda manifatturiera, in ambito meccanico o dei materiali; persone fortemente orientate al risultato con buone doti di problem solving e proattività nel reperire le informazioni necessarie nello svolgimento dei compiti. Completano il profilo la capacità di interagire con gli altri in maniera efficace e di analizzare le problematiche per individuare la soluzione più corretta.
 

Requisiti

laurea in ingegneria meccanica o dei materiali, inglese B1, SAP

Luogo di lavoro:

REGGIO NELL'EMILIA

Disponibilità:

Assunzione diretta

Tipologia:

Full Time

Data pubblicazione:

14/02/2023

Codice annuncio:

544133

Visualizzazioni annuncio:

440

Nome filiale:

340 Reggio Emilia Engineering

Numero di candidati ricercati:

1
NOTE LEGALI:
Manpower è una compagnia eticamente responsabile. Il servizio è gratuito. I candidati ambosessi (L.903/77 - D.Lgs. n.198/2006) sono invitati a leggere l'informativa Privacy su www.manpower.it Aut. Min. Prot. N. 1116 - SG - del 26/11/04.
Il titolare della registrazione e/o candidatura dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non più rispondenti a verità come previsto dal D.P.R. nº445 del 28.12.2000

WELDING COORDINATOR JUNIOR

REGGIO NELL'EMILIA
Assunzione diretta
Full Time
14/02/2023
544133
440
340 Reggio Emilia Engineering
1

Descrizione

Leader nella creazione di soluzioni integrate per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ManpowerGroup è il partner strategico che genera un valore aggiunto per le aziende e per gli individui, aiutandoli ad entrare in contatto in base alle specifiche esigenze e competenze specialistiche.
Manpower Engineering è la specializzazione del Gruppo dedicata ai profili operanti nelle aree professionali Engineering - Industry 4.0 e Manufacturing.
I consulenti Manpower della specializzazione Engineering ricercano e selezionano esclusivamente candidati in questi ambiti nella piena consapevolezza che ogni talento e professionista operante in tale ambito è unico, con proprie caratteristiche, peculiarità ed esigenze. Per questo gli esperti di Manpower dedicati alla specializzazione sviluppano soluzioni innovative, completamente tailor-made e dedicate alle esigenze e alle aspettative del candidato con il quale lavorano. Ad ognuno di loro riservano un programma di formazione continua: con MyPath i nostri consulenti diventano i partner ideali per la costruzione di un solido percorso di carriera.
You are SPECIAL. We are SPECIALised!

Manpower Engineering, in ottica di potenziamento dell’organico presso le sedi dislocate a livello nazionale dei propri prestigiosi clienti operanti in ambito [Industry 4.0 / Manufacturing], ricerca e seleziona: 
 

WELDING COORDINATOR JUNIOR
 

La nostra azienda cliente è una storica e strutturata azienda italiana, con sede a Bagnolo in Piano, specializzata nella progettazione e produzione della componentistica oleodinamica che cerca oggi un Welding Coordinator Junior da inserire nel team dedicato al coordinamento delle operazioni di saldatura in ogni sua fase: pianificazione, concezione, esecuzione, supervisione e ispezione del processo di fabbricazione mediante saldatura in quanto processo speciale. Svolge inoltre attività di laboratorio per controllare o verificare eventuali non conformità dovute a saldature o a materiali come, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, cromo, fusioni, tubo, guarnizioni, trattamenti termici, forgiati, ecc.

La figura riferisce al Manufacturing Engineering Manager e coordina le relazioni interne ai seguenti reparti: Reparto Produttivo di Saldatura, Controllo Qualità, Taratura Strumenti, SQE; gestisce inoltre le relazioni esterne con clienti, fornitori e consulenti.

COSA OFFRE L’AZIENDA?
L’azienda offre a figure junior, ingegneri meccanici o dei materiali neolaureati, un piano di inserimento che prevede un percorso formativo secondo i seguenti step: corso base sulle tecniche di saldatura, corso di 32 ore per ottenere la qualifica di Welding Cooordinator secondo la normativa UNI EN ISO 14731, che terminerà con un esame e la certificazione della qualifica acquisita; corso di 32 ore sul metodo VT Livello 2 secondo la normativa UNI EN ISO 9712 ed esame finale di certificazione. In un secondo momento la figura sarà iscritta ad un corso di 24 ore sul metodo LT Livello 2, sempre in linea con la normativa UNI EN ISO 9712 ed esame finale di certificazione.

DI COSA SI OCCUPA LA FIGURA?
Il coordinatore di saldatura ha il compito di supervisionare la pianificazione e la realizzazione di tutte le fasi della fabbricazione; in particolare lo schema di qualificazione e certificazione IIW/EWF. La figura sarà affiancata e formata per raggiungere il giusto grado di autonomia su queste le specifiche aree di competenza:

NORME E CERTIFICAZIONI L’azienda intende dotarsi di un sistema certificato in base alla norma UNI EN ISO 3834, pertanto la figura gestirà predisposizione, attuazione e continuo aggiornamento delle procedure relative ai  processi di saldatura per il Plant di Reggio Emilia, in conformità alla normativa di riferimento e alle esigenze competitive dell'azienda dapprima realizzando la certificazione aziendale e poi occupandosi del mantenimento della stessa
REVISIONE REQUISITI TECNICI Registrazione del riesame del contratto e del riesame tecnico nei casi di phase-in di nuovo prodotto;
SUBAPPALTI Partecipa agli audit presso i fornitori di saldature e alla validazione dell’idoneità del fornitore
PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA Ogni 6 mesi firma i patentini di saldatura e propone all’ufficio personale i nuovi corsi per saldatori secondo ISO 14732 o 9606-1 e per i controlli visivi di 1° e 2° livello
ATTREZZATURE IMPIANTI SALDATURA Verifica l’idoneità dei nuovi impianti, disponibilità e idoneità delle attrezzature durante i phase in di nuovi prodotti, l’esecuzione dei cicli di manutenzione programmata, l’integrità dei sistemi di sicurezza
PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE Pianifica le sequenze di saldatura, i procedimenti di saldatura adeguati, gli impianti, le condizioni ambientali, l’allocazione del personale qualificato, l’arrangiamento di test di prodotto; inoltre redige le istruzioni operative in ambito saldatura e il SOP.
MATERIALI E ISPEZIONI DI PROVA Verifica che l’accettazione qualità conservi i certificati dei materiali di base; inoltre collabora con la logistica interna per lo stoccaggio e la conservazione idonea dei materiali di base. Verifica che tutte le condizioni siano conformi affinché il processo sia efficace e ripetibile; sovrintende alla corretta identificazione delle non conformità. Verifica che la validazione degli strumenti avvenga in maniera integrata con quanto già in essere dalla normativa ISO 9001.

CHI STIAMO CERCANDO?
Cerchiamo giovani ingegneri neolaureati/e, o laureati/e con minima esperienza in azienda manifatturiera, in ambito meccanico o dei materiali; persone fortemente orientate al risultato con buone doti di problem solving e proattività nel reperire le informazioni necessarie nello svolgimento dei compiti. Completano il profilo la capacità di interagire con gli altri in maniera efficace e di analizzare le problematiche per individuare la soluzione più corretta.
 

Requisiti

laurea in ingegneria meccanica o dei materiali, inglese B1, SAP
NOTE LEGALI:
Manpower è una compagnia eticamente responsabile. Il servizio è gratuito. I candidati ambosessi (L.903/77 - D.Lgs. n.198/2006) sono invitati a leggere l'informativa Privacy su www.manpower.it Aut. Min. Prot. N. 1116 - SG - del 26/11/04.
Il titolare della registrazione e/o candidatura dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non più rispondenti a verità come previsto dal D.P.R. nº445 del 28.12.2000